Lunedì 19 marzo 2012 – Vangelo di Matteo cap. 12

L’argomento generale di questo capitolo è un tema nuovo, finora mai toccato nel Vangelo di Matteo, nonostante la sua importanza per l’ebraismo. E’ l’osservanza dello Shabbat, del sabato; osservanza già richiamata in molte occasioni nelle scritture ebraiche: ad esempio in Es 23,12 come “riposo” e in Es 34,21 come “tempo destinato al servizio divino”.

Per Gesù il sabato si situa ancora su un altro piano: egli reinterpreta il comandamento del riposo come una “prefigurazione della pace messianica e del dono dello Spirito Santo”.


Il primato della misericordia (vv 1-8)

Perchè il figlio dell’uomo è signore del sabato. Qui Matteo osserva, e vuole far osservare a tutti, che Gesù non intende abrogare l’osservanza del sabato, ma evidenziare il criterio per cui non è più osservanza della legge mosaica, bensì fede messianica. Per questo è determinante appoggiarsi e fondarsi sulla citazione di Osea 6,6: “Misericordia voglio e non sacrificio”.

Il problema nasce dal sabato; i farisei non ammettevano ciò che era ammesso dalla stessa Torah (Deut 23,26): strappare spighe da un campo di grano perchè si ha fame. Per loro ciò era proibito; Matteo contrasta questa obiezione con l’affermazione che “il sabato è stato fatto per l’uomo, cioè per la vita”. Gesù lo rimarca prendendo come spunto l’esempio di David: egli, figlio di David, è dotato di autorità messianica ancora maggiore; poi cita anche i sacerdoti del tempio e quel che facevano di sabato.

Matteo afferma (v 6) che “Qui c’è qualcosa di più grande del tempio”, che ormai è stato distrutto, non esiste più: Gesù ci vuole dire che, come il tempio è stato distrutto, superato dai fatti storici, così è possibile per i suoi discepoli infrangere la legge del riposo sabbatico in quanto lui, il messia, è molto più grande del tempio.

A questo punto riprende la citazione di Osea: se aveste saputo cosa significa “misericordia voglio e non sacrificio” non avreste condannato dei senza colpa. Il primato della misericordia: questo è il vero argomento, quello decisivo per l’umanità.


E’ lecito di sabato fare del bene (vv 9-14)

In questo secondo brano, legato all’osservanza del sabato, viene posto al centro un uomo con una mano colpita da paralisi. Il problema di quest’uomo non è solo la malattia, ma anche l’impossibilità di vivere con il lavoro delle proprie mani; quindi il rischio che corre è di dover fare il mendicante tutta la vita, per sopravvivere.

Gesù propone un esempio tratto dalla loro esperienza quotidiana: chi non salverebbe di sabato una propria pecora caduta in un pozzo e che rischia la morte? Un uomo è senz’altro più importante! Matteo ha presente l’obiezione che potrebbero sollevare i farisei: una mano paralizzata non è un pericolo di morte; si potrebbe quindi aspettare un giorno per guarirla.

La differenza di prospettiva è tutta qui: essere preoccupati del sabato oppure della guarigione di un uomo. I farisei cercano di metterlo in difficoltà, ma Gesù risponde con un’affermazione netta (v 12): “E’ lecito di sabato fare del bene”. Proprio questa è la destinazione messianica del sabato: la redenzione dell’umanità e il riposo integrale dell’anima e del corpo. E Gesù lo guarisce.

A questo punto Matteo per la prima volta parla di un complotto contro Gesù. E’ certamente un punto di svolta nella narrazione: si tratta di una condanna a morte, e proprio sul sabato, uno dei punti cardine del sistema religioso ebraico, si verifica la massima opposizione contro Gesù.


Questo servo non condannerà nessuno (vv 15-21)

Nel primo versetto di questo brano troviamo la soluzione temporanea al complotto ordito dai farisei: si dice infatti che Gesù “seppe di tutto quello che stavano tramando” e si ritirò in un altro luogo appartato, dove però lo seguirono molte persone che erano in difficoltà o con malattie ed egli le guarì tutte.

Gesù chiede di tenere il segreto su queste guarigioni; Matteo cerca di mettere in evidenza e di dare una motivazione a questa richiesta con una citazione di Isaia (42,1-4): il segreto messianico di Gesù diventa in Matteo una questione di mitezza e umiltà. Il “servo” di Isaia era portatore, non solo per Israele ma per tutte le genti, di un giudizio non di condanna, bensì di salvezza, di speranza e di coraggio. Per Matteo questo servo è, naturalmente, Gesù e il suo atteggiamento non sarà quello di chi grida e fa sentire la sua voce nelle piazze; questo servo non condannerà nessuno: il giudizio che deve portare nel mondo lo prenderà su di sé, quindi sarà un giudizio salvifico, anche per i pagani.


Dove viene detronizzato Beelzebul, lì si attua il regno di Dio (vv 22-37)

Matteo ci riferisce della guarigione di un uomo cieco e muto. Anche in questo caso la guarigione provoca una profonda divisione tra i presenti, cioè tra le folle che seguono Gesù e i farisei, una “disputa in nome del cielo”, che è un po’ più di una discussione teologica. Lo stupore delle folle controbilancia l’avversione dei farisei, che affermano: Costui scaccia sì i demoni, ma non con il nome santo di Dio, bensì con il nome infame del principe dei demoni. Mettono in discussione l’autorità di Gesù: pensano che sia proprio lui il padrone di casa di quell’uomo, per questo ha la facoltà di mettervi ordine o disordine.

Gesù, assumendo il punto di vista dei suoi interlocutori, ne dimostra l’inconsistenza: è impossibile che Satana scacci se stesso; non può essere diviso in se stesso, altrimenti non avrebbe più alcun potere, alcun dominio. Ci vuole qualcun altro, più forte di lui, per legarlo e privarlo dei suoi possedimenti. Questo qualcun altro più forte è colui che è dotato, dallo Spirito Santo, della potenza di Dio. Dove viene detronizzato Beelzebul, lì si attua il regno di Dio: ecco chi sono il vero e il falso padrone di casa.

Matteo ci dice che il peccato o la bestemmia contro Gesù è ancora perdonabile: ciò che non è perdonabile è la bestemmia contro lo Spirito che opera in lui. Gesù rimprovera ai farisei un peccato di ingratitudine verso lo Spirito. E qui Matteo aggiunge un detto sugli alberi e sui loro frutti, un altro criterio di discernimento, che in fondo è anche il più ovvio: “Dal frutto infatti si riconosce l’albero”. Non è detto che lo Spirito Santo conduca sempre alla confessione messianica di Gesù, ma quello che è certo è che non può condurre alla sua abiura, alla sua sconfessione. L’accusa contro Gesù viene ritorta contro i suoi accusatori: sono essi che traggono pensieri cattivi dal loro cuore.


Questa generazione cattiva e adultera non vedrà alcun segno (vv 38-42)

I farisei riprendono la parola: vogliono un segno da Gesù. Intendono dire un segno dal cielo, un segno messianico: se è vero tutto quello che dici, se è vero che è arrivato il regno di Dio, allora daccene un segno, una dimostrazione. Gesù si rifiuta e lo motiva così: “Questa generazione cattiva e adultera non vedrà alcun segno”. Questo termine, ghenea = questa generazione, è usato ben quattro volte ed è un termine “giudiziale”: queste persone si trovano nella situazione di essere giudicate per il loro rifiuto alla proposta di salvezza ricevuta prima dal Battista, poi dallo stesso Gesù e infine dai discepoli missionari.

Questi farisei non hanno aderito all’evento messianico. Perciò gli abitanti di Ninive si leveranno come testimoni, nel giorno del giudizio, non soltanto per accusare i contemporanei increduli di Gesù, ma anche per affermare la sua superiorità rispetto a Giona, agli altri profeti e ai sapienti tipo Salomone. Salomone era un sapiente, ma qui vi è “la sapienza”!


Continua possibilità di una ricaduta (vv 43-45)

Anche in questo penultimo brano del capitolo troviamo una parabola che si rifà al v. 29, dove si parlava della casa del forte e di come fare per entrarvi. In questo brano è evidente una grande conoscenza esperienziale dell’animo umano: essa ci insegna la continua possibilità di una ricaduta.

Questa parabola era forse il seguito del detto sull’uomo forte, ma è stata spostata da Matteo al termine di tutto il capitolo sul sabato per insegnarci due cose. La prima è che il riposo, la pace sabbatica, non è una bella esperienza “una tantum”, ma richiede una vigilanza continua e una rinnovata resistenza nel tempo. La seconda: chi è testimone dell’azione dello Spirito Santo, ma non sa corrispondervi con opere coerenti, si espone ad un rischio ancora maggiore: quello di ricadere nei propri errori e che, anzi, questi si aggravino.


Un’altra cerchia di relazioni primarie (vv 46-50)

Questi ultimi versetti sono un preludio a quello che ci dirà il capitolo successivo. Conflitti tra Gesù e la sua famiglia devono essercene stati altri, ma qui Matteo non intende soffermarsi su queste diatribe: il punto è che Gesù ha ormai costituito un’altra cerchia di relazioni primarie, che si è sostituita a quella familiare. Questa nuova esperienza di maternità e di fraternità non si costruisce più su una base naturale, ma sulla comune obbedienza alla volontà del Padre che è nei cieli, sulla comune ricerca del regno di Dio.

Bello il versetto conclusivo: “Chiunque faccia la volontà del Padre mio”, che ci indica la strada da percorrere per far parte di questa grande famiglia.

Luciano Fantino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.